
News
![]() |
Event | ![]() |
The Authentic Italian Table 2022 |
Il 7 giugno, la Camera di Commercio Belgo-Italiana organizza nel cuore di un sito archeologico d'eccezione, il Palais du Coudenberg, "The Authentic Italian Table" in collaborazione con Licata Vini e l'Associazione Cuochi Italiani in Belgio. L'evento è realizzato nell'ambito del progetto "True Italian Taste" promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Assocamerestero per contrastare la diffusione del fenomeno dell'Italian Sounding e promuovere i prodotti italiani autentici.
![]() |
Webinar |
![]() |
Sustainable Finance to boost the Green transition: the Enel case |
La Camera di Commercio Belgo-Italiana in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, l'Ambasciata d'Italia a Bruxelles e l'Ambasciata d'Italia a Lussemburgo, organizza giovedì 10 marzo il Webinar “Sustainable Finance to boost the Green transition: the Enel case”.
L'evento si terrà alle ore 16:00 sulla piattaforma Zoom in inglese.
Michele Bologna, Head of European Affairs del Gruppo Enel, e Nicole Della Vedova, Head of Corporate Finance del Gruppo Enel, saranno i guest speaker.
![]() |
Cinema |
![]() |
"Io sto bene" di Donato Rotunno |
ANTEPRIMA A BRUXELLES DEL FILM "IO STO BENE" DI DONATO ROTUNNO E INCONTRO COL REGISTA
In occasione dell'uscita del film in Belgio « Io sto bene », candidato per il Lussemburgo al prossimo Oscar per il miglior film straniero, sarà organizzata un’anteprima il 1° febbraio al Kinepolis Bruxelles.
Al termine della proiezione sarà previsto un incontro con il regista Donato Rotunno in dialogo con l'addetta culturale dell'IIC Bruxelles Allegra Iafrate.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Belgo-Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Tarantula Luxembourg e Tarantula Belgique.
![]() ![]() |
Training |
|
Corsi di europrogettazione: il programma 2021 per i prossimi mesi |
Riprende l’offerta formativa della Camera di Commercio Belgo-Italiana, che da anni scrive e gestisce progetti internazionali finanziati dall’Unione europea, principalmente nei settori dell’imprenditorialità, della cooperazione, della formazione e del turismo.
A causa dell’emergenza sanitaria le attività didattiche in aula sono sospese e riprenderanno a luglio 2021. Tuttavia, durante il primo semestre sono previsti webinar e laboratori online di europrogettazione sia introduttivi che avanzati, fruibili da computer, tablet o smartphone tramite programmi di video-streaming gratuiti.