
![]() |
Formazione | ![]() |
Aggiornamento costante nell'Europrogettazione |
Il 2020 sarà un anno cruciale per l’Unione europea grazie, soprattutto, all’approvazione del nuovo quadro finanziario pluriennale, che prenderà avvio nel 2021 con 1.135 milioni di euro di budget a disposizione. Per chi lavora già nell’europrogettazione o desidera intraprendervi una carriera è fondamentale essere aggiornati sulle novità della programmazione finanziaria 2021-27, per arrivare preparati, conoscerne la struttura e gli elementi innovativi.
I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea costituiscono infatti imperdibili occasioni di sviluppo per le aziende e gli enti locali, soprattutto in materia d’innovazione e internazionalizzazione.
Dal 2004 la Camera di Commercio Belgo-Italiana s’impegna a scrivere e gestire progetti finanziati dalla Commissione europea, principalmente nei settori dell’imprenditorialità, della cooperazione, della formazione e del turismo. Da diversi anni ha deciso di condividere con imprese, associazioni, enti locali, consulenti e giovani neolaureati la propria esperienza diretta di europrogettazione, attraverso corsi di formazione tematici e fortemente orientati ad un approccio pratico, lavorando su bandi aperti della Commissione.
Grazie alla sua sede didattica ad Arts-Loi, nel cuore del quartiere europeo di Bruxelles, la Camera di Commercio Belgo-Italiana collabora con professionisti, lobbisti e funzionari delle Istituzioni UE per fornire una formazione di qualità e al passo con le novità del settore. L’offerta formativa è variegata e si indirizza a giovani neolaureati, professionisti, imprenditori, enti pubblici e università, ma anche a chi ha già delle competenze in ambito di europrogettazione e desidera saperne di più.
L’esperienza non si esaurirà con i giorni di formazione: al termine dei corsi, i partecipanti potranno rimanere in stretto contatto con le attività dell’Ufficio Europa della Camera di Commercio Belgo-Italiana, ricevendo aggiornamenti sulle opportunità di finanziamento europee.
Corso di Europrogettazione giovani
13a edizione: 19-21 febbraio 2020
14a edizione: 23-25 settembre 2020
Il corso è rivolto a giovani studenti, universitari o neolaureati interessati a intraprendere una carriera come progettista europeo. Nei tre giorni di formazione, saranno approfondite le caratteristiche dei finanziamenti dell’Unione europea e le tecniche per redigere un progetto europeo di successo, oltre a una sessione di correzione personalizzata dei cv e di consigli pratici per la ricerca di lavoro a Bruxelles, in particolare nel settore degli European Affairs.
Corso di Introduzione all’Europrogettazione
25a edizione: 2-6 marzo 2020
26a edizione: 12-16 ottobre 2020
Le lezioni sono indirizzate a imprenditori in tutti i settori di attività, consulenti e professionisti del settore pubblico e privato, neolaureati e laureandi con una forte motivazione alla progettazione europea. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per redigere un progetto europeo, passando dalla formulazione del draft di progetto alla ricerca di partner internazionali e alla redazione del budget.
Corso in Rendicontazione e gestione dei progetti europei
12a edizione: 26-28 marzo 2020
13a edizione: 19-21 novembre 2020
Si tratta di una formazione più avanzata per chi ha già delle conoscenze di base sull’europrogettazione o esperienza pregressa nell’ideazione o la gestione di progetti europei. Durante i tre giorni di formazione saranno analizzati diversi aspetti concernenti la fase d’implementazione di un progetto: dalla gestione finanziaria al monitoraggio della performance, dalla gestione del partenariato alla preparazione dei report da presentare alla Commissione.
Corso di Europrogettazione 2.0 – Agente di progetto
8a edizione: 30 marzo – 2 aprile 2020
9a edizione: 23-26 novembre 2020
A differenza dell’europrogettista “classico”, l’agente di progetto, si rivolge ad una pluralità di attori. Crea il partenariato, ne individua il capofila, identifica uno o più europrogettisti e coordina tutte le fasi della stesura del progetto. Il corso si propone di creare una figura dinamica, autonoma, con ampie conoscenze dei finanziamenti europei e capacità di individuare idee progettuali innovative da proporre a partner internazionali.
Summer school in cooperazione allo sviluppo
20a edizione: 6 – 17 luglio 2020
La Summer School in Cooperazione allo Sviluppo è una formazione intensiva di due settimane rivolta a chi intende diventare attore della cooperazione internazionale.Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti tecnici necessari per la redazione di progetti di cooperazione allo sviluppo finanziati dalla Commissione europea.
International Master in European Studies
Lingua del corso: inglese
Organizzato in collaborazione con l’Istituto di Studi Europei dell’Università Cattolica di Lovanio, il Master in European Studies è pensato per chi desidera confrontarsi sui temi europei a Bruxelles. Il programma permette a 30 giovani laureati di acquisire le competenze di esperto in progetti e consulente europeo, sempre più richieste nel mercato internazionale del lavoro. Gli studenti avranno l'opportunità di lavorare su bandi europei, al fine di acquisire un solido background di conoscenze sulle procedure di pianificazione europee e di potenziare così la propria competitività lavorativa.
Il Day programme ha una storia ultradecennale ed è aperto a studenti provenienti da tutto il mondo.
Day programme:
31a edizione: 20 aprile – 16 luglio 2020
Informazioni:
Andrea Collavini - Training Coordinator
Ufficio Europa, Master e Formazione
Camera di Commercio Belgo-Italiana
avenue Henri Jaspar 113 - 1060 Bruxelles - Belgio
Tel: +32 22 05 17 93
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.