aderire

STAY EXPORT


Stay Export: Un Progetto di Unioncamere e le Camere di Commercio Italiane, realizzato in collaborazione con Assocamerestero e le CCIE, con l'obiettivo di assistere le piccole e medie imprese italiane interessate ad operare nei mercati esteri.

La Camera di Commercio Belgo-Italiana ha partecipato a questo progetto della durata di 6 mesi, durante il quale abbiamo fornito supporto alle PMI nel processo di riposizionamento e riattivazione, sfruttando l'internazionalizzazione e la digitalizzazione.

Stay Export è stato ideato per aiutare le imprese italiane ad espandersi oltre i confini nazionali, facilitando l'accesso ai mercati stranieri e fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide e le opportunità internazionali. Attraverso una collaborazione sinergica con Assocamerestero e le altre Camere di Commercio Italiane all'Estero (CCIE), questo progetto ha offerto una solida piattaforma di supporto e consulenza alle aziende interessate a crescere globalmente.

Durante il periodo di partecipazione al progetto, la Camera di Commercio Belgo-Italiana ha svolto un ruolo chiave nel fornire consulenza specialistica alle PMI italiane. Abbiamo aiutato le aziende a sviluppare strategie di internazionalizzazione mirate, identificando i mercati di destinazione più promettenti e aiutandole ad adattare i loro prodotti e servizi alle esigenze dei mercati esteri.

Inoltre, Stay Export ha posto un'enfasi particolare sulla digitalizzazione, riconoscendo l'importanza di sfruttare le tecnologie digitali per espandere la presenza e la visibilità delle aziende italiane sui mercati internazionali. Attraverso workshop, corsi di formazione e mentoring

True Italian Taste

La Camera di Commercio Belgo-Italiana ha sviluppato il progetto in collaborazione con altre 41 Camere di Commercio Italiane all'Estero (CCIE) distribuite in 27 paesi nel mondo, con l'obiettivo di sensibilizzare i consumatori stranieri sul consumo e l'acquisto consapevole di cibi 100% Made in Italy, al fine di contrastare il fenomeno dell'"Italian Sounding". True Italian Taste mira a diffondere una maggiore conoscenza delle caratteristiche di tipicità, dei luoghi di origine e degli aspetti di certificazione nutrizionale e PDO-PGI.

Scopri il vero gusto italiano con il progetto "True Italian Taste". Collaborando con rinomati produttori e artigiani italiani, abbiamo portato in Belgio una selezione autentica di prelibatezze enogastronomiche. Dalla pasta artigianale ai formaggi stagionati, passando per l'olio d'oliva extravergine e il caffè pregiato, True Italian Taste celebra l'eccellenza culinaria italiana. Ti invitiamo a immergerti nella tradizione culinaria italiana e assaporare i sapori autentici della nostra amata Italia.

Prodotti tipici, specialità regionali... dalla pasta artigianale, realizzata con grano selezionato a metodi tradizionali, formaggi pregiati che riflettono la varietà di paesaggi e sapori delle diverse regioni italiane. Ogni prodotto viene attentamente scelto per garantire la massima qualità e per portare in Belgio l'autentico sapore dell'Italia.

Attraverso eventi, degustazioni, e collaborazioni con ristoranti e chef di fama, True Italian Taste è riuscito a diffondere la cultura enogastronomica italiana e a trasmettere la passione che sta dietro ogni pietanza. Vogliamo che il pubblico belga possa conoscere la storia, il territorio e l'amore per il cibo che rendono la cucina italiana un tesoro di sapori.

MICR@S

Di cosa si tratta ?

Il progetto MICR@S si propone di offrire un approccio pedagogico innovativo all'istruzione scolastica, combinando l'inclusione sociale con un'esperienza imprenditoriale. L'obiettivo principale è migliorare l'inclusione sociale nelle scuole, fornendo agli studenti delle scuole superiori competenze imprenditoriali e promuovendo lo scambio tra scuole a livello europeo. Il modello proposto da MICR@S è basato sull'apprendimento attraverso il gioco, un'esperienza cross-curriculare rivolta agli studenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni, che consente loro di imparare creando cooperative imprenditoriali inclusive all'interno delle loro comunità. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea e mira a promuovere un approccio educativo innovativo e inclusivo.

Il ruolo della Camera di Commercio Belgo-Italiana

la Camera di Commercio Belgo Italiana è uno dei partner o sponsor coinvolti nel progetto. Le iniziative di questo tipo spesso coinvolgono diverse organizzazioni, enti e istituzioni che collaborano per raggiungere gli obiettivi comuni del progetto. Fornisce supporto finanziario, competenze, risorse o altre forme di assistenza per aiutare a realizzare gli obiettivi di MICR@S.

Di cosa si tratta ?

Il progetto Mob4App, finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, mira a migliorare la mobilità transnazionale degli apprendisti in Europa attraverso lo sviluppo professionale dei professionisti VET (Vocational Education and Training). L'obiettivo è fornire ai professionisti VET, alle aziende e agli apprendisti le conoscenze e competenze necessarie per promuovere, guidare, facilitare e valutare le esperienze di mobilità all'estero degli apprendisti. Questo percorso formativo consentirà ai professionisti VET di offrire un apprendimento di qualità basato sul lavoro e superare le sfide legate all'attuazione pratica della mobilità di lungo termine. Attraverso il coinvolgimento di una vasta rete di professionisti, aziende e apprendisti, il progetto Mob4App mira a potenziare il ruolo chiave dei professionisti VET nella promozione della mobilità transnazionale e nell'incremento delle opportunità di occupazione e autoimprenditorialità per i giovani apprendisti europei.

Scopri il sito ufficiale

Il ruolo della Camera di Commercio Belgo-Italiana

Fornisce supporto e consulenza alle aziende coinvolte nel progetto riguardo alla mobilità degli apprendisti, ai processi di formazione e alle opportunità di sviluppo professionale.

Facilita la creazione di opportunità di stage presso le imprese partner del progetto, consentendo agli apprendisti di acquisire esperienza pratica e competenze sul campo.

Promuove il progetto tra le imprese locali e incoraggiarle a partecipare come partner o ospitando gli apprendisti durante la mobilità transnazionale.

Di cosa si tratta ?

Il progetto SOSUSK è dedicato a fronteggiare la sfida cruciale di mobilitare una popolazione transnazionale di giovani europei "NEET" (Neither in Employment or in Education or Training), fornendo loro competenze e abilità imprenditoriali nel settore sociale e verde. L'obiettivo è facilitare l'inserimento di questi giovani in opportunità sostenibili di lavoro o autoimprenditorialità. Il partenariato di SOSUSK crede fermamente che investire nella creazione di posti di lavoro dignitosi nei settori dell'imprenditoria sociale e verde, nonché nelle opportunità di istruzione e formazione digitale per i giovani, contribuirà allo sviluppo di società più prospere e stabili. Attraverso opportunità innovative di apprendimento e formazione, il progetto mira a valorizzare il talento imprenditoriale dei giovani NEET europei in modo inclusivo, coinvolgendo una vasta rete di giovani, organizzazioni giovanili e servizi di orientamento professionale.

Scopri il sito ufficiale

Il ruolo della Camera di Commercio Belgo-Italiana

Il ruolo di consulenza e supporto tecnico nel fornire risorse, networking e connessioni per aiutare a raggiungere gli obiettivi del progetto. Inoltre, la Camera di Commercio potrebbe collaborare con le imprese locali e le organizzazioni giovanili per promuovere opportunità di formazione e orientamento professionale per i giovani NEET e sostenere lo sviluppo di iniziative imprenditoriali sostenibili e socialmente responsabili.

Di cosa si tratta ?

A seguito del successo pluriennale del programma Erasmus per Giovani Imprenditori, l’Unione Europea ha deciso di ampliare l’azione geografica del programma, lanciando un progetto pilota che permette ai Nuovi Imprenditori di svolgere un periodo di scambio presso un Imprenditore Ospitante localizzato ad Israele, Singapore e U.S.A. (Stato di New York e Pennsylvania).

Caratteristiche dell’EYE Global

L’EYE Global è un progetto pilota lanciato nel 2018 con durata biennale. Finanziato dalla Commissione europea, permette ai Nuovi Imprenditori – cittadini dell’UE, di arricchire le proprie competenze e conoscenze imprenditoriali attraverso uno scambio da 1 a 3 mesi presso un Imprenditore Ospitante, residente in Israele, Singapore e USA. Durante lo scambio, il Nuovo imprenditore sarà affiancato dall’Imprenditore Ospitante che condividerà la sua esperienza e i suoi consigli sul gestire una PMI o una micro impresa.

Scopri il sito ufficiale

Il ruolo della Camera di Commercio Belgo-Italiana

La Camera di Commercio Belgo-Italiana, partner del progetto, gestisce la selezione degli Imprenditori ospitanti in Israele e Singapore, e supervisiona lo svolgimento dello scambio. Il tutto con il supporto delle Camere di Commercio Italiane locali.  Gli Imprenditori Ospitanti sono selezionati sulla base della loro esperienza imprenditoriale, non inferiore a 3 anni, e sul loro vivo interesse a supportare il Nuovo Imprenditore nel processo di approfondimento delle sue capacità imprenditoriali, condividendo con lui esperienze e consigli. 

Di cosa si tratta ?

Il progetto è un'iniziativa finanziata dal programma Creative Europe, con l'obiettivo di creare la prima European Gelato Road che attraversa 12 paesi partner in Europa. La Strada offrirà un'esperienza coinvolgente per i visitatori, consentendo loro di immergersi nelle tradizioni locali del gelato, scoprire i segreti delle diverse ricette regionali e assaporare autentici delizie gelate.

Qual è l'obiettivo ?

Il principale obiettivo è promuovere gelato artigianale di alta qualità, l'utilizzo di tecnologie e metodi di produzione innovativi e sostenibili, e il turismo culturale. Questa iniziativa mira a creare una rete internazionale di produttori di gelato e fornire loro benefici concreti.

Cosa avverrà dopo ?

I produttori di gelato artigianale che soddisfano specifici criteri di produzione del gelato saranno selezionati e riceveranno riconoscimenti. Insieme a loro, ogni partner del progetto sta organizzando eventi come spettacoli di cucina, musei temporanei e sessioni di formazione, dove i cittadini possono ottenere una migliore comprensione del mondo del gelato artigianale.

Scopri il sito ufficiale

Il ruolo della Camera di Commercio Belgo-Italiana

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Di cosa si tratta ?

Il progetto i-Coach è un'iniziativa innovativa dedicata allo sviluppo delle competenze digitali e alla formazione professionale. Attraverso l'utilizzo di avanzate tecnologie e metodologie di insegnamento, i-Coach mira a fornire agli individui le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo digitale in rapida evoluzione. Il progetto offre un ambiente di apprendimento interattivo e personalizzato, consentendo agli utenti di acquisire conoscenze pratiche e specifiche per il loro settore. Con l'obiettivo di migliorare l'occupabilità e la capacità di adattarsi alle nuove tecnologie, i-Coach è un'opportunità preziosa per prepararsi al futuro digitale e cogliere nuove opportunità professionali.

Scopri il sito ufficiale

Il ruolo della Camera di Commercio Belgo-Italiana

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Di cosa si tratta?

Erasmus per Giovani Imprenditori è un nuovo programma di scambi finanziato dalla Commissione Europea e al quale partecipano i Paesi dell’Unione Europea. Il programma dà l’opportunità di fare esperienze d'impresa in aziende di altri Paesi europei, stimolando l’internazionalizzazione delle start-up e la creazione di PMI grazie al trasferimento di conoscenze tra realtà nuove o aspiranti tali e realtà già consolidate.

Nuovo imprenditore è colui che ha costituito l'impresa nel corso degli ultimi tre anni; aspirante imprenditore il giovane intenzionato a crearne una e che ha già elaborato un Business Plan. Impresa ospitante è la PMI di un Paese dell’UE. L'abbinamento tra imprenditori sarà effettuato con l'ausilio di oltre 100 organismi intermediari, esperti nelle attività di sostegno alle imprese (ad esempio le camere di commercio, incubatori, centri di start-up, ecc) presenti in tutti i Paesi dell'UE. Le attività di questi organismi sono coordinate da Eurochambres, l’Associazione Europea delle Camere di Commercio e dell’Industria.

Per avviare la procedura di partecipazione ci si può rivolgere a:

La Camera di Commercio valuterà entro 2/3 settimane la candidatura pervenuta. Nel caso di valutazione positiva, la candidatura sarà resa pubblica sul database della Commissione Europea e altri organismi intermediari potranno visionarla in modo da poter procedere con eventuali abbinamenti.

Scopri il sito ufficiale

Il ruolo della Camera di Commercio Belgo-Italiana

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Sede Principale: Avenue Henri Jaspar 113  - 1060 Bruxelles

Conference Room: Rue de la loi 26 - 1000 Bruxelles
9.00 - 17.30
info@ccitabel.com
TEL: 0032 2 230 27 30
arrow-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram