aderire

Destinazione Calabria: evento posticipato


🍸 Aperitivo in Camera – Un momento speciale di networking con i soci prima della pausa estiva

La Camera di Commercio Belgo-Italiana è lieta di invitare i propri soci a un evento dedicato al networking informale e allo scambio professionale all’interno della nostra comunità d’affari.

📅 Martedì 15 luglio 2025

🕕 A partire dalle ore 18:00

Un’occasione preziosa per:

All’interno della Camera, crediamo che la forza della nostra rete risieda nella qualità delle relazioni che coltiviamo. L’Aperitivo in Camera nasce proprio da questo spirito: promuovere dialoghi autentici, connessioni professionali e un senso condiviso di comunità, il tutto in un’atmosfera estiva rilassata.

👉 Partecipazione su registrazione. Prenota il tuo posto scrivendo a member@ccitabel.com

✨ Vorresti entrare a far parte della nostra rete? Professionisti interessati a conoscere meglio le attività della Camera e ad aderire alla nostra rete sono benvenuti all’evento. Per maggiori informazioni: member@ccitabel.com

Sostenere il sistema Italia nel cuore dell’Europa

La Camera di Commercio Belgo-Italiana rinnova il suo impegno strategico nel promuovere e facilitare la presenza delle imprese italiane a Bruxelles, capitale politica e istituzionale dell’Unione Europea.

In una recente intervista rilasciata a L’Identità, il nostro Segretario Generale Giorgio De Bin ha illustrato la missione della Camera: offrire supporto concreto, selettivo e personalizzato alle organizzazioni italiane che desiderano affacciarsi con successo al mercato belga ed europeo.

La nostra attività si sviluppa attraverso un ampio ventaglio di servizi dedicati:

📌 Assistenza normativa e operativa

📌 Consulenza per bandi europei

📌 Business development e matchmaking commerciale

📌 Formazione specialistica (tra cui il Master IMES e altri percorsi su temi europei e internazionali)

📌 Networking istituzionale e settoriale

📌 Sostegno all’innovazione e alle startup

Nel 2025, in un contesto geopolitico complesso e in continua trasformazione, Bruxelles si conferma un hub fondamentale per le imprese italiane che intendono intraprendere un percorso di internazionalizzazione consapevole, strutturata e sostenibile.

🖋️ Un sentito ringraziamento ad Alessandro Butticé per aver raccontato il lavoro quotidiano della Camera di Commercio Belgo-Italiana e il valore della sua missione europea.

Leggi l’intervista completa qui sotto ⬇️

Una Calabria Straordinaria sotto i riflettori a Bruxelles

Si è conclusa il 21 novembre nell’elegante cornice della Residenza dell’Ambasciatore italiano in Belgio a Bruxelles la due mesi dedicata alla promozione della Regione Calabria in Belgio.
Un’operazione realizzata con il contributo della Regione Calabria che ha coinvolto in qualità di organizzatore la Camera di Commercio Belgo Italiana e si è concretizzata in eventi e attività diversificate per riuscire ad abbracciare e dare una visione d’insieme quanto più completa di una regione straordinariamente ricca di sfaccettature.

La serata presso la Residenza dell’Ambasciatore italiano in Belgio a Bruxelles è stata dunque l’occasione per ripercorrere e tirare le fila dell’intero progetto promozionale della Regione ed è culminata nella seconda parte dedicata all’enogastronomia calabrese con un percorso di degustazione curato dallo chef Carmelo Fabbricatore e della Federazione Italiana Cuochi in Belgio.

Moltissimi i piatti gourmet nei quali le eccellenze calabresi erano le protagoniste, dalla cipolla rossa di Tropea IGP, alle patate IGP silane ‘mpacchiuse, dalla ‘nduja di Spilinga al Caciocavallo silano DOP passando per tutti i grandi salumi calabresi, gli agrumi e i fichi, protagonisti della parte dolce della degustazione.
Infine un cooking show che ha visto la sapiente preparazione di un risotto con riso Carnaroli di Sibari, cacio podolico DOP, guanciale croccante e polvere di liquirizia DOP, un sigillo straordinario a un menù in perfetto equilibrio tra profumi e sensazioni differenti completato da vini rossi e bianchi espressione della ricchezza del territorio calabrese.

Calabria: un paese felice e altri ritorni

Il 16 novembre 2023 è stato presentato presso l’Istituto Italiano di Cultura “Calabria: un paese felice e altri ritorni”,
uno spettacolo letterario musicale inedito dedicato al turismo di ritorno a cura dell’autore Carmine Abate accompagnato dalle musiche di Cataldo Perri.

Organizzato dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e l’Associazione dei Calabresi in Europa, questo spettacolo si inserisce tra le iniziative di promozione turistica della Calabria in Belgio realizzate con il contributo della Regione Calabria.

L’evento ha affrontato il tema del turismo verso le proprie radici in chiave culturale ed emozionale con l’obiettivo di risvegliare l’interesse della comunità italiana in Belgio, quella calabrese in particolare e rafforzare i legami con la propria regione di provenienza.

L’autore di origine calabrese Carmine Abate ha dato voce all’emozione di chi viaggia verso la propria terra attraverso la lettura di brani tratti dal suo ultimo romanzo edito da Mondadori “Un paese felice” e dai romanzi precedenti.

Grazie alla sua esperienza personale, Abate affronta con voce autentica nelle sue opere letterarie le complesse dinamiche legate al ritorno dei calabresi nella terra di origine. La sua narrativa offre una prospettiva preziosa per esplorare le sfide e le opportunità del turismo di ritorno e per promuovere una comprensione più approfondita di questo importante aspetto delle migrazioni contemporanee.

Il reading ha visto l’accompagnamento della chitarra di Cataldo Perri, un musicista calabrese ritenuto tra i più grandi esecutori di chitarra battente, strumento musicale della tradizione calabrese, che suona con una tecnica personale a cavallo fra tradizione e modernità. Con questo strumento Perri registra la maggior parte dei suoi componimenti in italiano e in dialetto calabro caratterizzati da un suono tipicamente mediterraneo.

Durante la serata-evento del 16 novembre gli ospiti hanno avuto l’opportunità di degustare
delle preparazioni a base della famosa Cipolla rossa di Tropea IGP e dell’altrettanto noto
peperoncino, che caratterizza la ‘nduja e altri prodotti tipici della cucina calabrese, come
anche di scoprire il Pecorino Monte Poro DOP, i vini DOC e IGT, e molto altro ancora.

Un press tour in Calabria

Durante la prima settimana di ottobre la stampa belga è stata coinvolta in un press tour alla scoperta delle meraviglie della Regione Calabria.

Il tour enfatizzava le attrazioni naturali, culturali e culinarie per dare una panoramica quanto più autentica e variegata possibile del territorio calabrese.

Non solo il mare e i suoi famosi ottocento chilometri di costa, ma anche le montagne e la biodiversità custodita nei suoi parchi naturali nazionali, la storia e la cultura della Magna Grecia, i piccoli borghi che punteggiano l’intero paesaggio dell’entroterra calabro.

E naturalmente la ricchezza enogastronomica costituita da specialità d’eccellenza poco conosciute al grande pubblico e al settore B2B, come il tartufo di Pizzo, lo Stocco di Mammola, la patata della Sila IGP e la lista di vini DOC che fanno della regione Calabria un’importante realtà vitivinicola.

Calabria, alla scoperta dello straordinario

I mesi di ottobre e novembre assumono una valenza strategica per le attività di promozione turistica in Belgio, momenti cruciali per formare e spostare le opinioni in vista delle prenotazioni di gennaio. In quest’ottica, il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria ha affidato alla Camera di Commercio Belgo Italiana (CCBI) l’organizzazione di una Missione di Promozione della Calabria in Belgio che si inquadra nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile 2023/2025.

Il piano d’azione concordato prevede diverse attività promozionali che avranno luogo proprio durante il corso di questi mesi, in Calabria e in Belgio, e che saranno rivolte a target diffferenti, dagli operatori belgi del settore turistico, ai giornalisti, i blogger e gli influencer, passando per i soggetti istituzionali e naturalmente il grande pubblico.

Sede Principale: Avenue Henri Jaspar 113  - 1060 Bruxelles

Conference Room: Rue de la loi 26 - 1000 Bruxelles
9.00 - 17.30
info@ccitabel.com
TEL: 0032 2 230 27 30
arrow-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram